Con la sua atmosfera densa di storia e spiritualità, Palestrina si appresta ad accogliere la suggestiva Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo. Quest’anno, la 71esima edizione si carica di un significato ancora più profondo, incastonandosi nel solenne contesto del Giubileo e invitando fedeli e visitatori a vivere con intensa partecipazione le ultime ore della Passione di Cristo.

La solenne processione si snoderà tra le pittoresche vie del centro storico con maestosi “misteri”: imponenti carri che si trasformo in quadri viventi che narrano le scene cruciali del doloroso cammino di Gesù. Lungo questo toccante percorso, voci narranti guideranno la comprensione delle sacre rappresentazioni, accompagnando emotivamente il pubblico presente.
Figuranti in costumi d’epoca presteranno volto e anima ai personaggi chiave del Vecchio e del Nuovo Testamento, con una cura meticolosa per i dettagli di scenografie, abiti e letture sacre. L’allestimento di questa significativa manifestazione ha richiesto un intenso e appassionato lavoro artigianale e artistico. Le mani sapienti dei volontari hanno plasmato i grandi carri che, trainati con devozione, si muoveranno nella rappresentazione itinerante.
L’evento rappresenta una preziosa opportunità per valorizzare il ricco patrimonio socio-culturale di Palestrina, rinsaldare il profondo senso di appartenenza della comunità locale e tramandare di generazione in generazione le radici cristiane che ne plasmano l’identità. La solenne processione, avvolta in un’atmosfera di intensa suggestione, promette di offrire a tutti i partecipanti un’esperienza spirituale ed emotiva indimenticabile.
Appuntamento a Palestrina venerdì 18 aprile, nel Centro storico, a partire dalle ore 21:00.
Il percorso si snoderà dall’inizio di Palazzo Verzetti (sede comunale), fino a Viale della Vittoria, con tre postazioni audio strategicamente collocate nelle tre piazze centrali: della Liberazione, Regina Margherita e Piazza Santa Maria degli Angeli.